SPEDIZIONE GRATIS per ordini superiori a € 100,00
CERCA WISHLIST CARRELLO UTENTE

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti: 0
Totale prodotti: € 0,00

Vai al carrello

Tricologia e natura, la caduta dei capelli ha i giorni contati

TRICOLOGIA APPLICATA ALLA NATURA
Le principali cause della caduta dei capelli
1.ALOPECIA ANDROGENETICA MASCHILE E FEMMINILE.
La calvizie è anche detta “alopecia androgenetica” perché alla sua comparsa concorrono due cause concomitanti, da cui il termine, ovvero :
• “andro”: ormoni androgeni (ormoni maschili)
• “genetica”: predisposizione genetica (cioè ereditaria)
Gli ormoni androgeni sono la causa prima della calvizie, che infatti non compare mai prima della pubertà.
Nell’uomo la calvizie dipende sovente da una maggiore sensibilità del capello agli androgeni, e non sempre da un loro eccesso.
Anche la donna produce ormoni androgeni, ovviamente in concentrazioni inferiori rispetto al maschio.
Nella donna la calvizie può essere conseguenza sia di un eccesso di ormoni maschili, che di una eccessiva sensibilità del capello a livelli di androgeni i cui livelli siano anche assolutamente normali.
IL FATTORE CHIAVE DELLA SENSIBILITA’
La sensibilità del capello agli androgeni è direttamente correlata ai livelli di 5 ALFA-REDUTTASI, enzima che trasforma il testosterone nel suo derivato più potente, il DHT ovvero diidrotestosterone.
I follicoli delle aree del cuoio capelluto che sviluppano calvizie producono una maggiore quantità di enzima 5 alfa-reduttasi, e quindi più DHT, rispetto ai follicoli delle aree del cuoio capelluto non colpite dalla malattia.
 
2. TELOGEN EFFLUVIUM
Questo termine definisce la caduta di capelli in fase di ‘’riposo’’, la fase telogen, dove spesso si assiste a caduta eccessiva sia al momento del lavaggio che durante la spazzolatura quotidiana, fino a notare capelli su vestiti, cuscino o dove ci si trovi abitualmente.
La diagnosi di telogen effluvium si può facilmente fare tramite esami del capello, come il pull test e il tricogramma.
Esistono due tipi di telogen effluvium:
1. il telogen effluvium acuto
2. il telogen effluvium cronico.
Il telogen effluvium acuto è generalmente legato a un evento acuto che il soggetto riesce a ricordare con precisione e che risale a circa 3 mesi prima dell’inizio della caduta. Le cause possibili sono varie e numerose, vanno ricercate con una corretta anamnesi e confermate anche con eventuali esami del sangue.
Cause più frequenti di Telogen Effluvium acuto:
• Malattie generali
• Febbre elevata
• Interventi chirurgici, Anestesia generale
• Stress acuti (lutti, traumi emotivi, cambiamenti repentini..)
• Post partum
• Sospensione di trattamenti contraccettivi orali
• Malattie tiroidee
• Diabete mellito
• Diete dimagranti, Anoressia e bulimia
• Farmaci: antidepressivi, beta-bloccanti, eccesso di vitamina A, anabolizzanti, anticoagulanti, antitiroidei.
 
COSA FARE E QUALI I MIGLIORI RIMEDI NATURALI ?
Dalla Natura grazie alla migliore ricerca e scienza tricologica, provengono principi attivi di grande efficacia e interesse, il cui obiettivo è non solo arrestare la caduta, ma anche stimolare la crescita di nuovi capelli.
Si parla sia di Tricocosmesi, che di Integratori specifici mirati.
Ecco alcuni esempi.
 
STIMOLAZIONE ANDROGENO-INDIPENDENTE DELLA CRESCITA DEI CAPELLI
• METIL-VANILLATO
• CRESSATINE
AZIONE RINFORZANTE E RISTRUTTURANTE
• FISION KERAVEG 18
• TREALOSIO
• MANGANESE
CONTRASTARE LA CADUTA DEI CAPELLI agendo sui fenomeni infiammatori e sui radicali liberi
• ACETILCARNITINA
 
OBIETTIVI
  • STIMOLARE LA CRESCITA DEI CAPELLI ALOPECIA ANDROGENETICA IN MODO ANDROGENO-INDIPENDENTE (maschile e femminile)
  • CONTRASTARE LA CADUTA DEI CAPELLI e SVOLGERE AZIONE RINFORZANTE E RISTRUTTURANTE
 
TREALOSIO
Chiamato anche in cosmesi «zucchero della resurrezione», è un principio attivo super-idratante che garantisce un’idratazione duratura a beneficio dei capelli. Preserva la struttura proteico-molecolare in condizioni di stress. Protegge dalla denaturazione della cheratina e dai danni indotti dai radicali liberi.
MANGANESE
Componente di molti enzimi, promuove la sintesi delle proteine del connettivo cutaneo, mantenendo a livello fisiologico le attività enzimatiche e metaboliche del follicolo.
FISION KERAVEG 18
Esclusivo complesso di 18 aminoacidi completamente naturali, estratti dalla soia e dal grano, arricchita con Serina, Treonina e Arginina ottenuti attraverso un processo di fermentazione vegetale.
Rinforzano il capello nutrendolo alla radice, garantendo forza ed elasticità.
 
1. ESEMPIO DI PRINCIPI ATTIVI DI FORMULAZIONE IN FIALE
 Olio essenziale di Rosmarino
 Melatonina
 Semi di Zucca
 Estratto di Bambù
 Estratto di Ginko Biloba
 18 Fision Keraveg
 Trealosio
MECCANISMO D’AZIONE
 Inibizione della 5-α-reduttasi arresta la caduta dei capelli nell’alopecia androgenetica
 Rinforza i capelli e previene la denaturazione della cheratina
 
2. ESEMPIO DI PRINCIPI ATTIVI DI FORMULAZIONE IN LOZIONE SPRAY
COMPONENTI:
 Cressatine
 Manganese
 Acetilcarnitina
 18 Fision Keraveg
 Trealosio
MECCANISMO D’AZIONE
 Attivazione della via WNT/β-cateninastimola la crescita di nuovi capelli
 Azione antinfiammatoria e antiossidante  previene la caduta dei capelli nel telogen effluvium
 Rinforza i capelli e previene la denaturazione della cheratina
 
ESEMPI DI PRINCIPI ATTIVI IN FORMULAZIONI di INTEGRATORE ALIMENTARE SPECIFICO
1.
Olio di semi di zucca, Estratto liposlubile di Cartamo e Rosmarino,
L-Cisteina, L-Metionina , Ferro, Zinco, Rame, Selenio, Coenziama Q10
2.
Estratto Secco di MIGLIO (Panicum miliaceum, cariosside), Estratto Secco di EQUISETO 2-3% Silice (Equisetum arvensis, fusti sterili),
L-CISTINA, L-METIONINA, INOSITOLO.

Per vedere i prodotti di TRICOCOSMESI o TRICOLOGIA NUTRIZIONALE, clicca questi links