In ambito cosmetico viene utilizzato per la cura della pelle secca, ruvida e squamosa, perché i fitosteroli contenuti al suo interno, hanno un effetto positivo sulla perdita di acqua transepidermica (TEWL). Per la sue proprietà idratanti e lenitive è infatti impiegato come olio per massaggi, oppure come ingrediente nei prodotti anti-aging. Possiede anche un’ulteriore caratteristica: un alto contenuto di acidi grassi, vitamine e amminoacidi (molecole essenziali per la formazione delle proteine e sali minerali, come ferro, calcio, magnesio e potassio).
L’olio di semi di canapa viene anche impiegato come coadiuvante nella cura dell’artrite, perché la sua composizione gli attribuisce un’importante proprietà antinfiammatoria. Per lo stesso motivo l’olio estratto dai semi di canapa è utilizzato per applicazioni contro eczemi, dermatiti, micosi o irritazioni allergiche e per il trattamento della pelle a tendenza acneica.
Benefici dell’olio di semi di canapa sulla pelle : contrasta lo stress ossidativo indotto dai raggi UV, gli effetti dannosi degli agenti esterni, inquinamento, vento e lunga permanenza davanti al computer. Combatte colorito spento e discromie cutanee.
Effetto ANTIETÀ : aumenta la produzione di collagene. Svolge un effetto rimpolpante e levigante. Ha proprietà reidratanti che permettono di ripristinare in modo naturale la corretta idratazione della pelle.
Effetto LENITIVO : diminuisce i disagi provocati da infiammazioni, dermatiti, psoriasi, pruriti e acne. Allevia il rossore di una prolungata esposizione solare.
Effetto LUMINOSITÀ-BOOSTING : dona luminosità e vitalità alla pelle spenta e disidratata, agisce sulla sintesi della melanina, per un’efficace azione depigmentante e schiarente. Aiuta a difendere la pelle dagli effetti visibili dei danni dei radicali liberi.
Effetto SEBOREGOLATORE : bilancia la produzione di sebo in eccesso. Placa il rossore e l’irritazione della pelle causati dall’acne. Contrasta la proliferazione batterica. Favorisce il turnover cellulare.