SPEDIZIONE GRATIS per ordini superiori a € 100,00
CERCA WISHLIST CARRELLO UTENTE

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti: 0
Totale prodotti: € 0,00

Vai al carrello

Il magnesio citrato, che portento per il benessere !

Il magnesio è un minerale fondamentale per il benessere generale, importante per favorire la sintesi proteica, la produzione ormonale, la formazione e la conservazione di ossa e denti, il funzionamento del sistema nervoso e dell’apparato cardiaco, il mantenimento dei giusti livelli di zucchero nel sangue. Inoltre il magnesio regola il trasporto di potassio nelle cellule destinato a migliorare il funzionamento di muscoli e articolazioni e contribuisce alla metabolizzazione di nutrienti e vitamine.

Il magnesio è infatti co-fattore di oltre 300 enzimi ed è uno dei sali minerali più presenti nell’organismo. Il nostro corpo ne contiene circa 20-28 grammi, di cui il 60% è concentrato nelle ossa, il 39% nei tessuti molli, l’1% nel sangue.

Il magnesio è responsabile di molti processi all’interno dell’organismo: esso contribuisce alla trasmissione degli impulsi muscolari e nervosi, alla produzione di energia del glucosio, alla costituzione dello scheletro, al metabolismo di grassi e insulina, alla sintesi delle proteine e, di conseguenza, può avere un ruolo risolutivo in molte situazioni.

In particolare, vi ricorrono le donne soggette a sindrome pre-mestruale (sofferenza fisica a ridosso del ciclo), quelle che si avvicinano alla menopausa, gli sportivi che sudano molto e si sentono spossati, i lavoratori che accusano spesso mal di testa dopo una giornata particolarmente stressante, chi è reduce dall’influenza ecc.

Le cause di carenza di magnesio e i soggetti più a rischio

I dati scientifici dicono che circa il 70% degli occidentali ha carenza di questo fondamentale sale minerale. Le cause sono diverse: abuso di alcol, assunzione cronica di farmaci (in particolare gli inibitori di pompa protonica oppure i diuretici), patologie o problematiche intestinali (come diarrea protratta, disturbi digestivi, malattie gastroenteriche o infiammatorie croniche intestinali, come il morbo di Crohn, che possono limitare l’assimilazione del magnesio nell’organismo), o più semplicemente una scarsa assunzione di alimenti ricchi in magnesio.

Possono andare incontro a una carenza di magnesio anche le donne in gravidanza, gli atleti professionisti o le persone stressate. 
Il motivo è che ne consumano di più o ne hanno un fabbisogno maggiore.

Viste le sue molteplici funzioni, si può pensare a una carenza anche quando ci sono problemi di contratture muscolari, con comparsa di crampi o tensioni cervicali, oppure lombalgie. 

Campanello d’allarme anche una sindrome ansioso-depressiva, con astenia, nervosismo e disturbi del sonno. Sono tipici di alcuni particolari periodi della vita, come la menopausa”.

I sintomi da insufficienza di magnesio

Quando il magnesio è presente in misura insufficiente o il corpo ne consuma troppo, si possono presentare vari tipi di sintomi, sottolinea l’esperta.

“Affaticamento mentale, scarsa lucidità, nervosismo, calo del tono dell’umore, crampi. Ma anche tremori alle palpebre, gastrite, stitichezza, mal di testa e dolori premestruali sono i campanelli d’allarme più comuni”.

Gli integratori di magnesio citrato sono preziosi quando una dieta scorretta, un periodo stressante o un allenamento impegnativo creano un divario negativo tra apporto insufficiente e fabbisogno giornaliero.

Svariati fattori possono influenzare i livelli di magnesio : età avanzata, un problema di malassorbimento intestinale, un consumo regolare di ossalati e fitati, e altri ancora.

Il corpo segnala la carenza attraverso, per esempio, senso di stanchezza, crampi muscolari, episodi di stitichezza, disturbi del ciclo mestruale, nervosismo, ipercolesterolemia, glicemia alta, dolori articolari e aumento di peso.

Oggi approfondiremo il magnesio citrato, combinazione di magnesio con acido citrico che ha lo scopo di facilitare l’assorbimento del minerale.

L’acido citrico partecipa alla formazione del citrato, fondamentale per il metabolismo di fegato e reni; bassi livelli di citrato, livelli elevati di ossalato e di acido urico ed un volume urinario inadeguato possono, per esempio, causare formazione di calcoli renali.

Il citrato gioca infatti un ruolo particolarmente importante nella prevenzione e nella terapia della calcolosi urinaria, impedendo di fatto, la formazione di nuovi calcoli e prevenendone le recidive.

La ragione è che i citrati, assunti per via orale, metabolizzati dal fegato ed eliminati dalle urine, influenzano la cristallizzazione dell’ossalato di calcio (il principale componente dei calcoli urinari), impedendone la crescita e l’aggregazione, evitando dunque la formazione del calcolo stesso.

Per questo l’assunzione di citrato è fortemente raccomandata sia dalla Società Europea di Urologia (EAU) sia dalla sua controparte americana, l’Associazione Urologica Americana (AUA).

Tali raccomandazioni sono in particolare rivolte verso pazienti con bassi livelli di citrato nelle urine.

A differenza del magnesio ossido, inorganico, si tratta infatti di un composto organico con una buona solubilità, una maggiore assimilazione e un’azione più efficace nei casi di carenza.

Chi dovrebbe assumere il magnesio citrato?

  • Sportivi, 
  • donne in caso di sindrome pre-mestruale,
  • persone che hanno superato i 40 anni, 
  • donne in pre-menopausa e menopausa,
  • chi ha problemi articolari o muscolari, 
  • le persone sottoposte a stress,
  • coloro che non seguono una dieta alimentare sana,
  • chi tende ad eccedere nel consumo di alcool.

Può essere utile a a chi vorrebbe costruire la massa muscolare, alle persone a dieta, a chi ha problemi a ricordare e/o a dormire, a donne con sindrome premestruale e a coloro che hanno problemi con la glicemia, il colesterolo e la pressione, a chi soffra di calcoli renali di ossalati.

Il magnesio citrato giova anche a chi soffra di intestino pigro.

Danshen AKTIMAG Magnesio citrato - Gusto agrumato

DIGITA ''MAGNESIO'' e cerca nel sito ! avrai trovato più soluzioni naturali a tante esigenze.