CADUTA dei CAPELLI: la differenza la fanno gli “Antiossidanti”
Una crescente letteratura scientifica evidenzia il ruolo dello stress ossidativo, dei processi infiammatori e della disfunzione mitocondriali nell’insorgenza delle varie forme di caduta dei capelli.
Le ricerche sperimentali e cliniche aprono nuovi scenari sul contributo dell’integrazione con molecole ad attività antiossidante.
Stress ossidativo e Infiammazione
La struttura primaria del follicolo pilifero è il bulbo pilifero, dove di trova la papilla dermica, fulcro della crescita dei capelli.
I follicoli piliferi sono programmati per la rigenerazione ciclica, attraversano una fase di crescita (anagen), una fase di regressione (catagen), ed una fase relativamente quiescente (telogen).
Quando si riscontrano elevati livelli di specie reattive dell’ossigeno (ROS), nella papilla dermica si può creare una condizione di stress ossidativo.
Per contrastare questo dannoso fenomeno l’organismo è dotato di sistemi antiossidanti endogeni, quello enzimatico: superossido dismutasi (SOD), catalasi (CAT), glutatione perossidasi (GSH-Px); e quello non enzimatico: glutatione (GSH), coenzima Q10 (CoQ10), vitamina C, vitamina E.
La ricerca scientifica ha inquadrato il problema dello stress ossidativo nei follicoli piliferi come un fattore causale per diverse alterazioni che provocano la caduta dei capelli, oltre ad essere un fenomeno caratterizzante del processo d’invecchiamento sistemico dell’organismo, che purtroppo coincide con una riduzione dei citati sistemi di difesa endogeni.
Lo stress ossidativo è inoltre strettamente associato ad un ulteriore fenomeno: l’infiammazione.
Entrambi i fenomeni sono alla base di molte malattie degenerative (es.: cardiovascolari, neurologiche), dell’invecchiamento, di alcune malattie della pelle e dei capelli.
Lo stress ossidativo è implicato nella patogenesi di malattie autoimmuni (es.: psoriasi), dove si instaura l’infiammazione, si induce l’apoptosi cellulare e si riduce la tolleranza immunitaria dell’organismo, come di malattie infiammatorie della pelle (es. dermatite atopica).
Lo stress ossidativo, ed i vari problemi generati, sono ampiamente documentati nella patogenesi dell’alopecia androgenetica (AGA), dell’alopecia areata (AA), del telogen effluvium, nella pigmentazione dei capelli e nella loro struttura (es.: diametro del capello, curvatura della fibra capillare, rigidità alla flessione e alla torsione della fibra capillare e composizione lipidica).
Data 7 Novembre 2023 Pubblicato in: Medicina Estetica - Andrea Tognelli, farmacista
Principi nutraceutici essenziali per salute del capello
Aminoacidi Essenziali alta disponibilità |
Semi di zucca, Cartamo, Rosmarino, Cisteina, Metionina, Ferro, Zinco, Rame, Selenio |
Zucca, ginkgo biloba, ginseng, rosmarino,aminoacidi, trealosio |