SPEDIZIONE GRATIS per ordini superiori a € 100,00
CERCA WISHLIST CARRELLO UTENTE

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti: 0
Totale prodotti: € 0,00

Vai al carrello

Cortisolo, combatti o fuggi ?

Segnali del cortisolo alto

Il cortisolo è un ormone steroideo prodotto dalle ghiandole surrenali : aiuta a regolare numerose funzioni corporee, tra cui il metabolismo del glucosio, la risposta immunitaria e il bilancio idrico.

Inoltre, gioca un ruolo cruciale nel mantenimento della pressione sanguigna e nella modulazione delle risposte infiammatorie.

È noto come "ormone dello stress" perché viene rilasciato in risposta a situazioni di stress fisico o emotivo .

In realtà è più propriamente l’ORMONE dell’ ANTI – STRESS : l’era moderna richiede continuamente al corpo di produrlo per far fronte agli eventi stressanti e agenti stressogeni. Poichè col tempo questi tendono a superare la capacità del corpo di produrre cortisolo, ecco che ne andiamo, progressivamente, in carenza.

Livelli elevati di cortisolo nel corpo possono causare una serie di sintomi e problemi di salute.
 


 

Come abbassare il cortisolo in modo naturale

Abbassare i livelli di cortisolo in modo naturale può essere raggiunto attraverso varie strategie legate allo stile di vita. Ecco alcuni metodi efficaci:

  1. Gestione dello stress: Tecniche di rilassamento come la meditazione, la respirazione profonda, il tai chi e lo yoga possono ridurre i livelli di stress e, di conseguenza, il cortisolo.

  2. Esercizio fisico regolare: Attività fisica moderata e regolare può abbassare il cortisolo, mentre l'esercizio fisico intenso e prolungato potrebbe aumentarlo.

  3. Sonno di qualità: Assicurarsi di dormire a sufficienza e mantenere un ritmo sonno-veglia regolare può aiutare a mantenere bassi i livelli di cortisolo.

  4. Alimentazione equilibrata: Consumare pasti regolari, ridurre l'assunzione di zuccheri e cibi trasformati, e includere alimenti ricchi di nutrienti come frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre può aiutare a regolare il cortisolo.

  5. Idratazione: Bere a sufficienza aiuta a mantenere il corpo in equilibrio e a ridurre lo stress.

  6. Riduzione della caffeina: Limitare l'assunzione di caffeina può contribuire a mantenere stabili i livelli di cortisolo.

  7. Supporto sociale: Trascorrere del tempo con amici e familiari, parlare con qualcuno di fiducia e coltivare relazioni positive può ridurre lo stress.

  8. Attività piacevoli: Dedicarsi a hobby e attività che si amano può aiutare a ridurre i livelli di stress e cortisolo.

  9. Integratori naturali: Alcuni integratori, come l'ashwagandha, la fosfoserina e gli acidi grassi omega-3, Vitamine B, Melatonina, Teanina e altri ancora, possono aiutare a ridurre il cortisolo, ma è sempre necessario consultare un esperto per assicurarsi di assumere quelli più indicati alle proprie caratteristiche psico-fisiche e necessità individuali.

Adottando queste pratiche, è possibile mantenere i livelli di cortisolo sotto controllo e migliorare il benessere generale.

Alimentazione

Abbassare il cortisolo attraverso l'alimentazione richiede una dieta equilibrata che favorisca il benessere generale e riduca l'infiammazione. Ecco un esempio di dieta giornaliera pensata per aiutare a mantenere bassi i livelli di cortisolo:

Colazione

  • Smoothie verde: Una combinazione di spinaci, banana, frutti di bosco, yogurt greco e un po' di semi di chia o di lino.

  • Fiocchi d'avena: Preparati con latte di mandorla, arricchiti con noci e una spruzzata di cannella.

Spuntino di metà mattina

  • Frutta fresca: Una mela o una pera.

  • Una manciata di noci: Mandorle o noci pecan.

Pranzo

Insalata di quinoa: Quinoa con verdure fresche (come pomodori, cetrioli, peperoni) e avocado, condita con olio d'oliva e succo di limone.

Proteina magra: Petto di pollo o altra carne bianca, grigliato o tofu alla griglia.

Spuntino pomeridiano

  • Yogurt greco: Con un po' di miele e frutta secca (come noci o semi di zucca).

Cena

  • Pesce al forno: Salmone o sgombro, ricchi di acidi grassi omega-3, con erbe aromatiche.

  • Verdure al vapore: Un mix di broccoli, cavolfiori e carote.

  • Riso integrale: Una piccola porzione come contorno.

Dessert (opzionale)

  • Cioccolato fondente: Un piccolo quadrato di cioccolato fondente (minimo 70% di cacao).

Bevande

  • Acqua: Bere acqua durante tutta la giornata.

  • Tè verde o tisana alla camomilla: Benefici per la riduzione dello stress.

Altri consigli alimentari

Ecco alcuni consigli nutrizionali per ridurre il cortisolo e promuovere una salute ottimale:

1. Consuma carboidrati complessi

Alimenti: Cereali integrali, quinoa, avena, riso integrale, patate dolci.

Benefici: Aiutano a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue, prevenendo picchi di cortisolo.

2. Includi proteine magre

Alimenti: Pollo, tacchino, pesce, legumi, tofu.

Benefici: Mantengono il senso di sazietà e forniscono aminoacidi essenziali per la gestione dello stress.

3. Assumi grassi sani

Alimenti: Avocado, olio d'oliva, noci, semi di chia, semi di lino, pesce grasso (come salmone e sgombro).

Benefici: Gli acidi grassi omega-3 possono aiutare a ridurre l'infiammazione e i livelli di cortisolo.

4. Mangia molta frutta e verdura

Alimenti: Spinaci, broccoli, carote, pomodori, frutti di bosco, arance.

Benefici: Le vitamine, i minerali e gli antiossidanti in questi alimenti supportano la funzione immunitaria e la gestione dello stress.

5. Limita zuccheri e carboidrati raffinati

Alimenti da evitare: Bibite zuccherate, dolci, pane bianco, snack industriali.

Effetti negativi: Possono causare picchi di zucchero nel sangue, aumentando i livelli di cortisolo.

6. Idratati adeguatamente

Bevande: Acqua, tisane, tè verde.

Benefici: L'idratazione adeguata è essenziale per tutte le funzioni corporee, compresa la gestione dello stress.

7. Includi alimenti ricchi di magnesio

Alimenti: Spinaci, semi di zucca, mandorle, banane, avocado.

Benefici: Il magnesio è coinvolto nella regolazione dei livelli di cortisolo e nella riduzione dello stress.

8. Integra con probiotici

Alimenti: Yogurt, kefir, crauti, kimchi.

Benefici: Un intestino sano può aiutare a ridurre lo stress e, di conseguenza, i livelli di cortisolo.

9. Bevi tè verde

Benefici: Contiene L-teanina, un aminoacido che può aiutare a ridurre lo stress e migliorare la concentrazione.

10. Modera l'assunzione di caffeina

Consigli: Riduci il consumo di caffè e bevande energetiche.

Benefici: Evitare picchi di cortisolo legati all'assunzione eccessiva di caffeina.

11. Evita l'alcol e il tabacco

Motivazione: Possono aumentare lo stress e, di conseguenza, i livelli di cortisolo.

Psiche

Dal punto di vista psicologico è possibile agire in modo davvero significativo e senza effetti collaterali:
si è visto possibile ridurre lo stress cronico e la cortisolemia con dei protocolli di psicoterapia e meditazione, come dimostrato da diversi studi randomizzati.

I benefici sono dati dal fatto che si agisce a monte della produzione di cortisolo, ovvero riducendo l’eccessiva risposta psico-biologica di un evento stressante attraverso la meditazione, la terapia cognitivo-comprotamentale (CBT) e specifici protocolli integrati di psicoterapia e mindfulness (MBSR protocol).

Non dimentichiamo che il cortisolo è un risultato di interazioni neuroendocrine, che diventano deleterie quando si è cronicamente stressati, ed eliminare il cortisolo senza eliminare gli eventi stressanti che lo aumentano non è garanzia di risoluzione dei problemi causati dal suo eccesso, queste terapie sono infatti molto efficaci perchè vanno a risolvere il problema alla radice, e la riduzione del cortisolo è la conferma di questo rimodellamento psiconeuroendocrino.

Integratori

Abbassare il cortisolo con integratori può essere una strategia utile, sebbene sia importante consultare un medico prima di iniziare qualsiasi supplementazione.
Ecco alcuni integratori noti per il loro potenziale effetto sulla riduzione del cortisolo (cliccando sui principi attivi scopri quali prodotti, nel sito,  li contengono); chiedi sempre consiglio a un esperto : ogni persona ha necessità differenti !

1. Ashwagandha 

Descrizione: Una pianta adattogena utilizzata nella medicina ayurvedica.

Effetti: Riduce i livelli di cortisolo e aiuta a gestire lo stress e l'ansia.

2. Fosfoserina 

Descrizione: Un fosfolipide che fa parte della membrana cellulare.

Effetti: Riduce i livelli di cortisolo, specialmente dopo l'esercizio fisico, e migliora la funzione cognitiva.

3. Omega-3 

Descrizione: Acidi grassi essenziali presenti nell'olio di pesce.

Effetti: Riduce l'infiammazione e i livelli di cortisolo, migliora la salute del cuore e del cervello.

4. Magnesio 

Descrizione: Un minerale essenziale per molte funzioni corporee.

Effetti: Aiuta a regolare i livelli di cortisolo e a migliorare la qualità del sonno e la gestione dello stress.

5. Rhodiola Rosea 

Descrizione: Un'altra pianta adattogena utilizzata nella medicina tradizionale.

Effetti: Riduce i sintomi dello stress e la fatica, migliorando la resilienza allo stress.

6. Complesso Vitaminico B+Acido Folico 


Descrizione : Integratore dello spettro completo delle vitamine del gruppo B, Colina e Inositolo.
Effetti : Oltre a supportare il metabolismo, le vitamine del complesso B sono essenziali per il corretto funzionamento del sistema nervoso e agiscono anche come cofattori nella produzione di ormoni e proteine, sostenendo il corretto equilibrio ormonale e metabolico.

7. Vitamina C 

Descrizione: Una vitamina antiossidante essenziale.

Effetti: Riduce i livelli di cortisolo durante lo stress fisico e psicologico, supporta il sistema immunitario.

8. Probiotici 

Descrizione: Integratori che contengono batteri benefici per l'intestino.

Effetti: Un microbiota intestinale sano può influenzare positivamente la gestione dello stress e ridurre i livelli di cortisolo.

9. Teanina 

Descrizione: Un aminoacido presente nel tè verde.

Effetti: Promuove il rilassamento senza sonnolenza, riduce lo stress e i livelli di cortisolo.

10. Melatonina 

Descrizione: Un ormone che regola il sonno.

Effetti: Migliora la qualità del sonno, riducendo indirettamente i livelli di cortisolo.

11. Ginseng 

Descrizione: Una pianta adattogena utilizzata nella medicina tradizionale cinese.

Effetti: Migliora la resistenza allo stress e riduce i livelli di cortisolo.

Infine...

Se si sospetta un livello particolarmente elevato di cortisolo, è importante consultare un medico per una diagnosi accurata tramite esami specifici.