SPEDIZIONE GRATIS per ordini superiori a € 100,00
CERCA WISHLIST CARRELLO UTENTE

Il tuo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti: 0
Totale prodotti: € 0,00

Vai al carrello

Olio essenziale timo rosso 10ml

13,50
Quantità:
Aggiungi alla lista dei desideri

SKU 0131610010

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

Quantità massima acquistabile per il prodotto raggiunta

Vai al carrello

Timo Rosso (Thymus vulgaris) è un'essenza forte e potente, pertanto ideale per la stagione fredda, nella quale sono frequenti e ricorrenti le problematiche infettive. Oltre a ciò, il Timo è anche una pianta ad azione tonica, rafforza il corpo e la mente, è purificante, stimolante per circolazione e sistema cardiovascolare. Il Thymus vulgaris rosso carvacrol è un chemotipo a prevalenza carvacrolo, frazione che ha una forte proprietà antisettica.

Parte distillata: pianta intera fiorita

Composizione: fino al 60% di timolo e carvacrolo, p-cimene, pinene, canfene, terpinene, borneolo, linalolo, geraniolo e altri

Nota: note di base/cuore

Descrizione della fragranza: nota forte e potente, penetrante, lievemente asprigna e con accenti caldi. Tono erbaceo-speziato che si armonizza bene con Lavanda, Bergamotto, Limone, Maggiorana, Melissa, Pino, Rosmarino.

Gli Oli Essenziali sono sostanze pregiate, concentrate, pure al 100%. Vengono utilizzati per profumare l'ambiente, oppure diluiti (1-2%) in oli vegetali o in oleoliti per trattamenti cutanei e massaggi. Alcuni  possono essere utilizzati come aromi per uso alimentare, sempre opportunamente diluiti, mai puri.

L' olio essenziale di timo a timolo viene usato come per ambienti e cosmetici. La diffusione della fragranza è indicata per affrontare la stagione invernale con le sue turbe da raffreddamento, i periodi di stress nervoso e stanchezza, convalescenze, o momenti di crisi.

Utilizzo nei diffusori per ambiente

L’olio essenziale di timo a timolo ha un effetto aromatico capace di purificare l’aria ed eliminare microbi e virus.

Non usare in gravidanza, allattamento e sotto i 12 anni.
Non utilizzare in caso di ipertensione, ipertiroidismo ed epilessia.

Non utilizzare mai puro sulla cute, il Timo è dermocaustico se usato puro, da usare quindi con cautela e a piccole dosi.

In aromaterapia: tonificante del sistema nervoso, se inalato, svolge un’azione stimolante e ricostituente; risulta utile in caso di stanchezza fisica e mentale, mal di testa, nsonnia. Diffuso nell’ambiente purifica e rinfresca l’aria. Grazie all’azione analgesica, può essere diluito in oli vegetali puri e massaggiato in caso di dolori reumatici, contusioni, distorsioni e strappi muscolari; balsamico ed espettorante può essere utilizzato per suffumigi fluidificanti e lenitivi in presenza di sinusite, raffreddore, tosse.

Dosaggi consigliati

  • massaggi: soluzioni al 2-3% in un olio vettore (40-60 gocce in 100ml oppure 5-6 gocce in un cucchiaio) per la maggior parte delle zone del corpo; soluzioni all’1% in un olio vettore o crema base (20 gocce in 100ml oppure 2 gocce in un cucchiaio) per pelli o zone delicate del corpo;

  • bagni aromatici: 15 gocce in 3 cucchiai di miele, sale marino integrale o sapone liquido neutro;

  • nell’ambiente: 10 gocce in una lampada per aromi e vaporizzatore.

  • inalazioni: 5-6 gocce in un litro di acqua calda.

In cosmetica: se ne sfruttano le proprietà profumanti/aromatizzanti, antisettiche, purificanti, deodoranti.

  • applicazioni: come purificante e sebo equilibrante in preparati per il trattamento di pelle mista e grassa, dermatiti, iperseborrea; come componente di fragranza in saponi, dopobarba, prodotti per l’igiene personale, profumi, ecc.

  • dosaggi consigliati: fino a 10-15 gocce ogni 100 grammi di prodotto; aggiungere a temperature inferiori a 40°C.

Avvertenze: l’olio essenziale di Timo rosso può irritare le membrane mucose, causare irritazioni cutanee e, in alcuni soggetti, provocare sensibilizzazioni; deve pertanto essere utilizzato con moderazione ed opportunamente diluito.

INGREDIENTI: OLIO ESSENZIALE PURISSIMO DI TIMO ROSSO (Thymus vulgaris).
 
PER USO ALIMENTARE