newsletter.confirm
TEA TREE OIL Famiglia: Mirtaceae Tale essenza è prodotta per distillazione dalle foglie dell’albero della Melaleuca alternifolia, il cui nome deriva dal greco mèlas -anos, nero e leukòs, bianco, dal contrasto esistente tra le foglie verde scuro, e la corteccia bianca; è una pianta proveniente dall’ Australia, caratterizzata da un alto contenuto di terpinene-4-olo (superiore al 30%) e da un basso contenuto di cineolo (inferiore al 15%), conosciuta già dalle popolazioni aborigene che ne utilizzavano la corteccia, resistente all'acqua, per la fabbricazione di piccole canoe o di utensili. |
|
|
L'olio è ben tollerato anche se applicato puro su piccole zone della cute, anche se è preferibile usarlo inizialmente in forma diluita, per poi passare successivamente a concentrazioni maggiori una volta verificata la tollerabilità individuale. In genere è consigliabile usare per via esterna concentrazioni tra il 2 e il 15%. |
Indicazioni principali: micosi cutanee, piccole infezioni cutanee.
In diffusione ambientale: disinfettante e antimicrobico, è ideale per rinnovare e purificare l'aria negli ambienti.Massaggio: antisettico, antimicotico e antivirale straordinario. Opportunamente diluito in olio vegetale (es. Mandorle, Iperico, Calendula, ecc.) può essere applicato su tagli e lesioni, acne, piccole ustioni, punture, herpes, micosi della pelle e delle unghie, afte, gengiviti. L’applicazione sul cuoio capelluto svolge un’azione seboregolatrice e combatte la forfora.
Bagni aromatici e suffumigi: è un utile alleato in caso di tosse, influenza, raffreddore e affezioni del sistema respiratorio in generale. Può essere utilizzato a questo fine in sinergia con altri o.e., come l’Eucalipto e la Lavanda.