newsletter.confirm
Famiglia: Labiatae
Metodo di estrazione: Distillazione in corrente di vapore
Principi attivi principali:> 25% Menthol; >15% Menthone; > 2,5% Acetato
mentile
ALLERGENI : Limonene
Nota: note di testa
Descrizione della fragranza: profumo fresco, mentolato, intenso con nota dolce.
Utilizzo nei diffusori per ambiente l’olio essenziale di menta selvatica ha un effetto aromatico disinfettante e salutare per l’aria.
Mentha arvensis CuriositàLa menta campestre - Mentha arvensis - è una pianta perenne della famiglia delle Lamiaceae. Il nome specifico “arvensi” deriva da "arvus" e indica un habitat campestre (Linneo).
L’olio essenziale di menta selvatica è ideale per preparare il famoso tè del deserto: basta aggiungere ad una tazza di tè nero, un cucchiaio di zucchero con 1 goccia di olio essenziale.
L’olio essenziale di menta arvensis è principalmente noto e apprezzato per le sue proprietà mucolitiche, balsamiche e decongestionanti. Se inserito all’interno di un diffusore per ambiente o un brucia essenze, offre una sensazione di relax.
Ottimo per fare dei suffumigi, questo olio essenziale dona una piacevole sensazione di freschezza: è per questo un alleato dell’igiene orale, può infatti essere utilizzato per fare dei gargarismi, in dose di due gocce diluite all’interno di un bicchiere d’acqua.
Questo olio essenziale grazie alla presenza di terpeni, principi attivi molto volatili, può essere di grande aiuto per tenere lontani gli insetti. Risulta infatti molto sgradito a formiche, cimici, mosche e tarme.
Per l’emicrania : Chi soffre di mal di testa frequenti dovrebbe portare l’olio di Mentha Arvensis sempre con sé per un pronto intervento. Alle prime avvisaglie basta frizionarne una sola goccia sulle tempie e sui polsi.Nel massaggio del corpo è consigliabile applicarlo diluito utilizzando un olio vettore, (Mandorle dolci, Sesamo, Cocco) oppure miscelando alcune gocce ad altre formulazioni.
Diffusione ambientale: 1 goccia per ogni mq dell'ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di oli essenziali o nell'acqua degli umidificatori dei termosifoni.
Utilizzato in Aromaterapia il suo profumo permette di purificare l’aria con effetti benefici in caso di tosse, affezioni respiratorie o gli stati influenzali. Il suo aroma aiuta a combattere lo stress e supporta volontà e determinazione, calmando lo spirito, rilassando i muscoli, e conciliando il sonno.