Il Ginkgo biloba è un rimedio usato soprattutto per la memoria e le capacità cognitive ma è utile anche in caso di emorroidi, malattie oculari, geloni e per diversi altri disturbi. In particolare, il Ginkgo è ritenuto un antiaggregante piastrinico e un rimedio antiossidante utile soprattutto per migliorare circolazione sanguigna e irrorazione di sangue ai tessuti, nonchè combattere l’azione dei radicali liberi. I benefici del Ginko biloba sono dati dalla sua capacità di aumentare il flusso ematico verso i tessuti, e di antagonizzare il fattore di attivazione delle piastrine (PAF, Platelet-Activating Factor), oltre che dalle sue proprietà antiossidanti.
TE' VERDE
Il tè verde è ampiamente noto per le sue proprietà ascritte ai flavonoidi biologicamente attivi contenuti nella Camellia sinensis, le principali sostanze antiossidanti sono le catechine.
Molti studi confermano che un regolare consumo di tè verde può contribuire:
- alla riduzione del rischio di malattie cardiovascolari
- alla riduzione del rischio di malattie neurodegenerative
- al rafforzamento del sistema immunitario, proteggendolo dai radicali liberi
- all’equilibrio della salute orale
- al sostegno della densità minerale ossea.
Grazie alle sue proprietà antiossidanti il tè verde protegge la pelle dall’esposizione alle radiazioni ultraviolette (UV) e, di conseguenza, assume anche un ruolo di prevenzione dell'invecchiamento cutaneo. Ancora, il tè verde apporta molteplici benefici per:
- l’intestino, grazie al fatto che favorisce lo sviluppo di microrganismi benefici e riduce la permeabilità delle pareti
- il metabolismo, perché accelera lo smaltimento dei grassi e degli zuccheri
- il peso corporeo, aiutando a sgonfiare la pancia e a perdere peso
- la pressione arteriosa, perché è aiuta a mantenerla regolare (con una buona diuresi)
- la diuresi
- le infezioni delle vie urinarie